Comunicato stampa
NO ALLA STANGATA FISCALE! Proietti faccia marcia indietro!
Il FRONTE del DISSENSO chiama i cittadini umbri a mobilitarsi affinché la giunta Proietti abbandoni l’annunciato progetto di aumentare le tasse. Questa estorsione ai danni di lavoratori e pensionati è inaccettabile. Appuntamento a Perugia a P.zza Italia in occasione della prossima seduta del Consiglio Regionale.
Stefania Proietti può e deve fare marcia indietro e se non la farà deve farsi da parte. Ella sa bene che sta violando il patto sottoscritto con gli elettori. Non avrebbe infatti vinto le elezioni se avesse minacciato di mettere le mani nelle tasche dei cittadini. Già colpevole per aver mentito sull’effettivo disavanzo della sanità, la Proietti dice un’altra bugia, che alla stangata non ci sono alternative. L’alternativa invece c’è e consiste nel chiedere al governo Meloni di spezzare le catene del Patto di Stabilità europeo per quindi finanziare la sanità pubblica visto che la spesa sanitaria italiana è la più bassa d’Europa.
L’opposizione di centro-destra grida allo scandalo ma gli umbri sanno bene che la vecchia giunta Tesei-Coletto mentre ha finito di sfasciare la sanità pubblica ha anche creato il deficit milionario certificato dal MEF. Il centro-destra ha anch’esso mentito ai cittadini inventandosi la storiella che la giunta Tesei-Coletto avrebbe lasciato i conti della sanità in attivo. Peggio ancora, per spirito di fazione, non dice una parola sul definanziamento della sanità umbra compiuto dal governo Meloni.
Se centro-sinistra e centro-destra, invece di pensare solo ai loro meschini interessi di bottega, avessero davvero a cuore i bisogni dei cittadini ed una sanità giusta ed efficace, dovrebbero smetterla di esaltare i vincoli dell’Unione Europea e partecipare alla battaglia contro il governo nazionale per rimuovere la prima causa del disastro, il principio nefasto che la sanità deve funzionare come tutti gli altri settorie economici privati, facendo profitto per avere un bilancio in attivo.
3 marzo 2025
Fronte del Dissenso