Eventi

  • IL MONDO DOPO TRUMP

    CONFERENZE IN PROGRAMMA

    Con Nello De Bellis Fronte del Dissenso
    Franco Labonia – Associazione e Rivista Indipendenza
    SALERNO, venerdì 28/03/2025 ore 18:00

    Sala San Leopoldo – Parrocchia Maria SS. Immacolata,
    Piazza San Francesco


    Con Moreno Pasquinelli Fronte del Dissenso
    CONDOVE (TO) domenica 06/04/2025 ore 15:30

    Casa del Popolo, Via Bauchioero


    Con Alberto Bradanini e Fulvio Grimaldi
    ROMA venerdì 11/04/2025 ore 17:00

    Teatro Flavio


    CONFERENZE PASSATE

    Con Alberto Bradaini
    PERUGIA, mercoledì 12/03 ore 17:00

    110 Caffè – via A. Pascoli, 23/c (sotto la mensa universitaria)
    * ore 19:00 aperitivo NOWAR


    Con Alberto Bradaini
    FIRENZE, domenica 23/02 ore 16:00

    Circolo L.Piani-via Sant’Andrea a Rovezzano 68/a


    Con Moreno Pasquinelli
    PADOVA, domenica 23/02 ore 20:30

    Centro Culturale “Civico 140” – via Piovese 140

    IL MONDO DOPO TRUMP

  • NO AL 5G

    Perugia

    venerdì 28 Febbraio – ore 17:00

    Sala della Partecipazione – Palazzo Cesaroni
    NO AL 5G

  • PORTIAMO L’ITALIA FUORI DALLA GUERRA!

    Assisi

    29 Settembre 2024

    PORTIAMO L’ITALIA FUORI DALLA GUERRA!

    […] Il micidiale meccanismo della guerra può essere ancora fermato! Un grande movimento per la pace deve scendere in campo!

    – Fermare la strage a Gaza!
    – Riconoscere il diritto alla Pace di ogni Popolo!
    – Sciogliere la NATO e tutte le Alleanze militari!
    – Bloccare l’invio di armi all’Ucraina!
    – Per un’Italia neutrale, libera e indipendente!

    PORTIAMO L’ITALIA FUORI DALLA GUERRA!


  • IL FRONTE CHIAMA IN CAUSA IL GOVERNO


  • IL FORUM PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO di Fronte del Dissenso

    IL FORUM PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO di Fronte del Dissenso



Genova / 4 Giugno / Ore 17.30
Circolo Ricreativo Portuale CAP – Via Albertazzi 3

Donbass: Ieri, oggi, domani.

Proiezione e Dibattito / Offerta Libera

Fronte del Dissenso Liguria organizza la proiezione del documentario di Donbass Italia, “Donbass. Ieri. Oggi. Domani”. Il documentario sarà preceduto da un collegamento con il giornalista Vincenzo Lorusso.

In un periodo storico come questo, mentre i venti di guerra aumentano giorno dopo giorno, risalire alle cause profonde del conflitto in Donbass è più che mai importante. Reparti neonazisti pagati dalla Nato, bombardamenti sui civili e crimini di guerra, ecco cosa sono stati 8 anni, dal 2014 al febbraio del 2022, in Donbass.

A seguire, dopo la proiezione , un intervento in collegamento di Fulvio Grimaldi che presenterà il suo ultimo libro, un libro che narra più di un secolo di storia attraverso le lenti di un attento giornalista e militante quanto mai avverso al dominio imperialista americano e sionista.

 Vi diamo quindi appuntamento a martedì 4 giugno, dalle ore 17.30 al Cap in Via Albertazzi 3, a Genova.

Offerta libera, siete tutti invitati!

Fronte del Dissenso Liguria


Pordenone / 1 Giugno / Concluso

Anni ’70: di piombo o di speranza?

Proiezione e Dibattito / Offerta libera

Ci troviamo a Pordenone per parlarne insieme.

Cosa sono stati gli anni ’70 del secolo scorso in Italia? Per milioni di persone furono anni di speranza, di lotte e di conquiste. Per la narrazione ufficiale furono invece gli “anni di piombo”, un periodo da seppellire sotto questa definizione che tutto dice e nulla spiega.

La volontà dei dominanti di cancellare quel periodo è del tutto comprensibile, dato che per loro ogni possibilità di cambiamento, specie se potenzialmente rivoluzionario, va rimossa e criminalizzata.

Meno comprensibile invece, e sicuramente autolesionista, la rimozione nel campo di chi si batte oggi contro l’attuale regime neoliberista, autoritario e guerrafondaio. Una rimozione che, a partire dal “Caso Moro”, avalla spesso una descrizione complottista di quegli anni alimentata astutamente dai media del regime. E proprio per prendere di petto la falsità di quella rappresentazione, proietteremo una lezione del professor Alessandro Barbero sul sequestro Moro. 

Anche se è passato mezzo secolo, discutere della ricchezza, della complessità e delle problematicità degli anni ’70 è cosa utile e per certi aspetti perfino necessaria.

Con l’incontro che terremo a Pordenone, ci auguriamo il primo di una lunga serie, vogliamo aiutare a conoscere e a capire cosa furono davvero quegli anni, dando la parola a chi ha vissuto quell’esperienza, militando nei movimenti sociali e partecipando attivamente alla lotta politica di quel periodo.

Per questo ascolteremo con attenzione l’avvocato Vainer Burani, che ringraziamo per la sua disponibilità.


20-21 Aprile / Centro Congressi di Roma / Concluso

QUALE FUTURO PER LA PALESTINA?
Forum Internazionale per la pace in Palestina

Forum internazionale di Roma organizzato in collaborazione con il comitato Stop World War III.

Lettera di invito al forum e programma

Perché c’è assoluto bisogno di questo incontro?
Per quattro fondamentali ragioni. La prima: esprimere la più ferma solidarietà con la Resistenza palestinese. La seconda: dare voce alla Resistenza in Occidente, dove continua una brutale… (leggi di più)

Ospiti internazionali

Ecco un primo elenco dei protagonisti del Forum.

Assieme alle diverse voci dei movimenti di Resistenza Palestinese, yemenita e araba, ascolteremo quelle dell’ebraismo anti-sionista come quelle di Moni Ovadia e del rabbino Yisroel Dovid Weiss.

Avremo con noi storici arabi di fama internazionale come Azzam Tamin, analisti di fama mondiale come l’ex ambasciatrice Elena Basile(leggi di più)